The Alessandro Nangeroni
International Endowment
The Alessandro Nangeroni International Endowment was established in 2011 at the Michigan Center for Early Christian Studies. The Endowment is aimed to support all activities of the Enoch Seminar. The Nangeroni Meetings, launched in 2012, were specifically created as a series of small-size international seminars devoted to the study of Jewish, Christian, and Islamic origins.
The “Fondo Nangeroni,” a collections of books, journals, and publications that belonged to Alessandro Nangeroni, is housed at the Catholic University of Milan, Italy.
Alessandro Nangeroni was born in Milan, Italy on September 30, 1940 and died tragically in a car accident in Louisiana on August 3, 1999. He was a scholar of the Abrahamic religions, a journalist, a writer, and a University professor.
After he graduated with a degree in political science from the University of Milan, he embarked on a career in politics and journalism. And it was at the University of Milan in the 1980s when he first came in contact with Judaism as a student of Professor Modena.
He was a close collaborator of Attilio Agnoletto, Professor of Christian History at the University of Milan. Nangeroni was an indefatigable researcher, a great thinker, eager for truth and justice. Passionate about every idea that was also an ideal, he was open to dialogue, able to give warmth and hope. He was critical, but his criticism was always logical, analytical and constructive, Socratic.
Armed with this certainty, he loved human contact, especially conversation with young people. He had the gift of inspiring confidence with purity and honesty in meetings and dialogues between different peoples, cultures, and religions.
He devoted many years researching the common roots of Judaism and Christianity. In 1979 he spent a year at the University of Jerusalem deepening his knowledge of the Talmud, the Mishnah, and Kabbalah, giving seminars, writing essays, and publishing several volumes. The versatility of his interests, cultivated with a genuinely secular approach, yet respectful of the religious dimension, placed him in contact with scholars and leading members of the Christian, Jewish, and Islamic worlds.
In 1990 he collaborated with Cardinal Carlo Maria Martini for the famous dialogue “I and Islam.” He had previously studied Islam, and in order to better understand its unique reality, he learned Arabic and moved for a few months to Damascus. Later, he wrote a dictionary of the Koran, which was welcomed by the Muslim community.
Nothing can better illustrate the saying of Terenzio, “Homo sum et nihil humanum me alienum puto ” (I am a man and nothing human is alien to me) than the extraordinary versatility of the writings of Alessandro Nangeroni. He was a true and deep humanist, a clever provocateur, and an acute observer, who pursued the ultimate goal of reflecting on each person, in their completeness and complexity.
In the 1990s, before an unmerciful and sudden death separated him from his studies, he taught courses and lectured in the United States at the Department of Literature of the University of California San Diego, at the Oriental Institute of the University of Chicago, and at the Research Center of Humanities and Oriental Studies at Columbia University in New York. For the year 2000 he had already signed a contract for a month at the Oriental Institute in Chicago.
Of his many interests he left a library of over 2,000 volumes. More than 700 books and about 400 journals in English, Hebrew, Arabic, and Italian have been presented to the Central Library of the Catholic University of Milan to form the “Fondo Nangeroni.” In 2011 the Alexander Nangeroni International Endowment was created at the Michigan Center for Early Christian Studies to support the international activities of the Enoch Seminar and the Department of Near Eastern Studies at the University of Michigan.
- Books/Libri
- Articles/Articoli
- Biografia in Italiano
- Le Settimane di Studi Internazionali sull’Ebraismo Italiano
Dizionario del Corano (Milano: Xenia, 2001)
La filosofia ebraica (Milano: Xenia, 2000)
La cabbala (Milano: Xenia, 1999)
I manoscritti del Mar Morto (Milano: Xenia, 1999)
Il diavolo (Milano: Xenia, 1996)
La reincarnazione (Milano: Xenia, 1996)
Cosa dice il Corano (Milano: Xenia, 1990)
I segreti della cabbala (Milano: Xenia, 1988)
Christianity
The Conspiracy of Silence… (Congiura del silenzio…)
The Church and Modernity (Chiesa e modernità, Giornale del Popolo di Lugano, 19 Aprile 1988)
Reflections on Faith (Riflessioni sulla fede)
Praying with the Heart (Introduzione a Pregare col cuore, Milano, 1971)
Jews for Jesus (Ebrei per Gesù)
Defending the Defensless (Difendere gli indifesi)
Islam
What the Qu’ran says. A Brief Dictionary of Islam. (Cosa dice il Corano. Breve dizionario dell’Islam)
Solidarity (Solidarietà)
Sixty Thousand Orphans of Allah (Sessantamila orfani di Allah, 1993)
I Believe that… (Credo che…)
How Islam Can Contribute to Solving the Italian Problems (Il contributo dell’Islam per risolvere i problemi italiani)
Judaism
The Secrets of the Kabbalah (I segreti della cabbala’ )
The Kabbalah: Esoteric Judaism (La Cabbalà. L’ebraismo esoterico)
The Dead Sea Scrolls (I Manoscritti del Mar Morto)
On the Way Back from Israel (Di ritorno da Israele)
Jewish Philosophy (La filosofia ebraica)
It Happened in a Shtetl (Accadde in uno Shtetl)
Discovering the Spirituality of the Jewish World (Alla scopertà della spiritualità del mondo ebraico)
An Autobiography of Rabbi Toaff (Autobiografia Rabbino Toaff)
Philosophy and Psychology
The Individual (Individuo)
The Feminine Genius and the Magical Arts (Il genio femminile e le arti magiche)
The Devil (Il Diavolo)
Reincarnation (La reincarnazione)
Faith and Psychoanalysis (Tra fede e psicanalisi)
Death in the West (Morte in occidente)
Alessandro Nangeroni’s Last Letter (L’ultima lettera di Alessandro Nangeroni)
Alessandro Nangeroni è nato a Milano il 30 settembre 1940 ed è morto tragicamente negli Stati Uniti (in Louisiana) il 3 agosto del 1999 a seguito di un incidente automobilistico.
Alessandro Nangeroni è stato uno studioso delle religioni abramitiche, scrittore e docente universitario. Laureatosi in Scienze Politiche presso l’Università Statale di Milano intraprese la carriera politica e giornalistica.
Già negli anni ’70 e ’80 si era avvicinato alla conoscenza dell’ebraismo laurendosi con la
prof.ssa Modena all’Università Statale di Milano. Stretto collaboratore del Prof. Attilio Agnoletto, docente di Storia del Cristianesimo presso la stessa Università, Nangeroni presto si distinse come infaticabile ricercatore. Pensatore avido di una verità che fosse anche giustizia, appassionato di ogni idea che fosse anche un ideale, si aprì al dialogo, quello capace di dare calore e speranza. Era critico, ma la sua critica era logica, analitica e costruttiva, socratica. Forte di questa certezza, amava il contatto umano, in particolare il dialogo con i giovani. Sapeva infatti suscitare in tutti un’illuminata fiducia nella purezza e nell’onestà dell’incontro e del confronto tra popoli cultur e religioni.
Ha dedicato molti anni alla ricerca delle comuni basi fra ebraismo e cristianesimo. Nel 1979 ha trascorso un anno presso l’Università di Gerusalemme approfondendo la sua conoscenza sul Talmud, sulla Mishnah e sulla Qabbalah tenendo seminari e scrivendo saggi oltre ad aver pubblicato alcuni volumi.
La poliedricità dei suoi interessi, coltivati con impostazione genuinamente laica eppure rispettosa del senso della dimensione religiosa, lo pose a confronto con studiosi e autorevoli esponenti sia del mondo cristiano, sia ebraico che islamico. Nel 1990 ha collaborato con il Card Martini per il famoso dialogo “Io e l’Islam”. Già in precedenza si era avvicinato all’Islam e per comprendere meglio questa realtà (scriverà il dizionario del Corano apprezzato anche dagli stessi islamici) studierà l’arabo e si trasferirà per alcuni mesi in Siria a Damasco.
Niente di meglio può spiegare il detto di Terenzio: “Homo sum et nihil humanum a me alienum puto”, quanto la straordinaria poliedricità degli scritti di Alessandro Nangeroni, vero e profondo umanista, provocatore intelligente, acuto osservatore, che riporta l’obiettivo ultimo di riflessione sulla persona nella sua completezza e complessità.
Negli ultimi anni ’90, prima che brutalmente e improvvisamente la morte lo strappasse ai suoi studi ha tenuto corsi negli Stati Uniti presso il Department of Literature della University of California San Diego, presso l’Oriental Institute della University of Chicago e presso il Centro di ricerche di Scienze umanistiche e Studi Orientali della Columbia University di New York. Per il 2000 aveva già firmato un contratto di tre mesi all’Oriental Institute di Chicago.
Dei suoi vasti interessi resta un Biblioteca di oltre 2000 volumi, parte della quale (più di 700 libri e circa 400 riviste in inglese, ebraico, arabo e italiano) sono stati donati alla Biblioteca Centrale dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano a formare il “Fondo Nangeroni”. Nel 2011 si è costituito l’Alessandro Nangeroni International Endowment presso il Michigan Center for Early Christian Studies a sostegno delle attivita’ internazionali dell’Enoch Seminar e del Dipartimento di Orientalistica della University of Michigan.
Comunità Religiosa Islamica Italiana (CO.RE.IS.): http://www.coreis.it/13
Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC): http://www.cdec.it
Università Cattolica del Sacro Cuore: http://www.ucsc.it
In 2019 the Fondo Nangeroni has launched, in collaboration with CDEC and Camaldoli, a series of annual conferences on the Jewish-Italian Experience, which aim to bring together specialists from Italy, Israel and the United States. The Meetings are open to the general public.
(1) Donne ebree d’Italia: studi e testimonianze (Camaldoli; July 19-24, 2020)
La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC e la Foresteria di Camaldoli, in collaborazione con l’Alessandro Nangeroni International Endowment, propongono la prima Settimana di studi internazionali sull’ebraismo italiano, un’iniziativa annuale che pone all’attenzione del pubblico l’esperienza dell’ebraismo italiano dall’Unità d’Italia ad oggi. Ogni anno le Settimane saranno dedicate ad un tema specifico, a sottolineare il contributo dato dall’ebraismo alla storia e alla cultura italiane. I convegni, sotto la direzione di Gadi Luzzatto Voghera e Gabriele Boccaccini, vogliono essere un momento di incontro e confronto tra tutti coloro che in Italia, Israele, Stati Uniti e altri contesti geografici si occupano della materia e si rivolgono a un ampio pubblico interessato a comprendere la realtà variegata dell’ebraismo in Italia e la ricchezza di apporti e interazioni con la società italiana nel suo complesso. Per la Foresteria di Camaldoli, che ospita gli incontri, essi rappresentano nella loro valenza storica e culturale un importante e necessario completamento ai Colloqui ebraico-cristiani di dicembre, giunti ormai alla loro quarantesima edizione. Per la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC essi sono parte integrante della missione istituzionale volta allo studio e alla divulgazione di temi legati all’esperienza ebraica contemporanea in Italia. Il contributo del Fondo Nangeroni e’ versato in memoria di Alessandro Nangeroni (1940-1999), intellettuale e giornalista, pioniere del dialogo ebraico-cristiano-musulmano in Italia.
Il primo incontro (19-24 luglio 2020) avrà per tema Donne ebree d’Italia: storie e testimonianze. Ci proponiamo di offrire una panoramica la più ampia e articolata possibile sul contributo dato dalle donne ebree alla storia e alla cultura italiane dell’Unità ad oggi, nella politica, nelle arti e nella cultura in generale. Una particolare attenzione sarà dedicata anche al ruolo svolto da alcune di loro in Israele e negli Stati Uniti come ambasciatrici della cultura ebraica ed italiana.
Nel 2021 la Settimana sarà dedicata a Musica ed ebraismo italiano: Gli ebrei nella musica italiana dell’Ottocento e Novecento
Chiediamo di sottoporre proposte per interventi entro il 15 Gennaio 2020 all’indirizzo direzione@cdec.it. L’accettazione dei paper verrà sottoposta al giudizio insindacabile del comitato scientifico. L’organizzazione offre ai relatori la copertura delle spese di alloggio.
Direzione: Gadi Luzzatto Voghera e Gabriele Boccaccini
Comitato Scientifico:
Gabriella Romani, L. Scott Lerner (USA)
Mauro Perani, Claudia Milani, Tullia Catalan, Alberto Cavaglion (Italia)
Asher Salah, Ariel Viterbo (Israele)
Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC): http://www.cdec.it
Dept. Middle East Studies, University of Michigan: https://lsa.umich.edu/neareast